Che posto occupano oggi i musei scientifici e storici? Quali sono le ragioni delle collezioni scientifiche, antiche e recenti? Come scegliamo ciò che conserveremo per le generazioni future?
Specimens 24 è la prima mostra realizzata dal Naturéum, in partenariato con il Museo cantonale di archeologia e storia e in collaborazione con i musei della Piattaforma 10.
Mette in risalto le collezioni scientifiche per interrogarsi sul posto e sul ruolo di questi musei di fronte alle sfide della nostra società, attraverso le tre missioni fondamentali delle istituzioni: ricordare, studiare e trasmettere. Queste tre missioni vengono affrontate esplorando diversi temi trasversali alle collezioni: la storia della scienza, la diversità della natura e l'Antropocene al Palais de Rumine, nonché le torbiere al Giardino botanico cantonale di Losanna. SAPERNE DI PIÙ
Dal 12.10.2024 e per tutta la durata dei lavori in Place de la Riponne, l'ingresso alla mostra costerà solo un franco! Gratuito per gli under 26 e il primo sabato del mese.
Fine settimana di chiusura e spettacolo al Palais de Rumine
Approfittate dell'ultimo fine settimana per (ri)scoprire la mostra Specimens 24.
Dalle 14:00 alle 17:00 : il nostro team è qui per darvi il benvenuto e offrirvi visite rapide ad esemplari selezionati.
Dalle 16:00 alle 17:00 : vi verrà offerto uno spuntino.
Alle 17:00 : Venite a vedere lo spettacolo Derborence della ricercatrice biologica Amaranta Fontcuberta e dell'artista Simon Senn. Questa performance unica nel suo genere, al centro della mostra, mette in discussione la coabitazione a volte complessa tra ricerca scientifica e società in una valle mitica.
A partire dai 12 anni. Spettacolo, visite guidate e snack inclusi nel prezzo del biglietto d'ingresso. Posti limitati per lo spettacolo, prenotazioni cliccando qui .