Coprodotto dall'Istituto di Fotografia di Lille e da Photo Elysée, R comme Regarder (R come "Guardare") offre un'esplorazione del libro fotografico per bambini, dalla sua ascesa industriale negli anni '30 fino ai giorni nostri. Sebbene questo genere rimanga marginale nel panorama editoriale, riflette l'evoluzione della nostra percezione della fotografia, la storia della pedagogia e la condizione dei bambini nelle società occidentali nel corso dell'ultimo secolo.
Gli albi fotografici per bambini traggono vantaggio dall'emergere di nuovi metodi didattici incentrati sull'immagine. La fotografia si sta facendo strada in tutti i generi della letteratura per l'infanzia, dagli albi illustrati alla narrativa, comprese le opere educative e creative. Rivitalizzando questo genere editoriale, si sta anche aprendo a forme nuove e uniche, grazie alla collaborazione di grafici, artisti, illustratori e autori.
La mostra riunisce un centinaio di opere internazionali, con un focus sulle creazioni fotografiche originali, al fine di mettere in luce questo patrimonio, le sue caratteristiche e la sua dimensione contemporanea. Le fotografe svolgono un ruolo fondamentale nella storia dei libri di fotografia per bambini, al crocevia di due ambiti a lungo considerati femminili: l'educazione e la ritrattistica infantile. Questa dinamica ha portato negli anni '70 all'emergere di un nuovo genere editoriale, dedicato allo sviluppo della prospettiva infantile.
R come Looking offre anche l'opportunità di scoprire il dietro le quinte del processo di creazione di un libro fotografico, dallo shooting fotografico ai bozzetti originali dei libri presentati. Progettata in collaborazione con i dipartimenti educativi, la mostra include libri consultabili e percorsi interattivi, pensati sia per bambini che per adulti.
Dopo una prima presentazione al Photo Elysée nell'autunno del 2025, R comme Regarder sarà oggetto di una tournée europea che proseguirà fino al 2028 presso l'Institut pour la photographie di Lille, dopo essere stata esposta in cinque istituzioni partner: il Museum Folkwang di Essen, Les Rencontres de la photographie d'Arles, la Photographers' Gallery di Londra, il Centre national de l'audiovisuel (CNA) di Lussemburgo e Foto Arsenal di Vienna.