Chi racconta la storia di un popolo che non ha scritto la propria storia, soprattutto quando si tratta di una ex colonia? Una mostra sulla storia umana e naturale della Groenlandia basata sul fumetto dell'autore danese Konrad Nuka Godtfredsen.
Il progetto Qanga è il recupero e l'adattamento di una mostra prodotta in Danimarca da scienziati di diversa estrazione. È basato su quattro graphic novel diretti da Konrad Nuka Godfredsen che si è avventurato in questa esperienza attraverso una collaborazione unica con archeologi danesi.
La mostra è già stata presentata a Berlino e Francoforte in diverse forme. Presentato per la prima volta in Svizzera, offre una panoramica della storia della Groenlandia: dai primi cacciatori-pescatori immigrati dall'attuale Canada 4.500 anni fa, agli anni di convivenza con i primi missionari e coloni danesi .
Al Palais de Rumine, Qanga presenterà anche una selezione di oggetti, opere d'arte, minerali e animali della Groenlandia provenienti da collezioni svizzere e danesi per creare legami tra il graphic novel e le collezioni e spedizioni svizzere in Groenlandia.
Qanga è una mostra congiunta dei Musei Cantonali della Scienza e della Storia del Palais de Rumine, in collaborazione con il Museo Nazionale di Danimarca e Groenlandia, l'Ambasciata Reale danese e l'illustratore Konrad Nuka Godtfredsen.