Con il Mare del Nord...
Nella prima metà del 2023, la Fondation de l'Hermitage dedica un'importante retrospettiva a uno degli artisti più importanti della creazione belga dell'inizio del XX secolo : Léon Spilliaert (Ostenda 1881-Bruxelles 1946). Autodidatta, formatosi a contatto con la letteratura del suo tempo e convinto del suo destino di artista eletto, Spilliaert è autore di un'opera di profonda originalità, intrisa di questioni metafisiche e di cultura fiamminga, e prodotta quasi esclusivamente su carta. Mescolando tecniche grafiche, il nativo di Ostenda intreccia legami con il simbolismo e l'espressionismo contemporanei, e sembra annunciare, nei suoi paesaggi più radicali, semplificati all'estremo, l'astrazione geometrica e il minimalismo.
Con il Mare del Nord...
Di salute cagionevole, dotato di un carattere introverso e sognante, Léon Spilliaert proveniva da una famiglia benestante di Ostenda, una città portuale che divenne una località balneare molto alla moda a metà del XIX secolo. Figlio di un profumiere fornitore alla corte di re Leopoldo II, Spilliaert riempie i suoi quaderni di scuola di strani disegni, reinventa il mondo che lo circonda colorandolo di inquietante stranezza, e cammina lungo la diga, sensibile agli effetti della luce che trascriverà nei suoi paesaggi marini.
Brevemente passato all'Accademia di Bruges all'inizio del secolo, Spilliaert sviluppò rapidamente un proprio stile, nutrito dalle sue letture - Maurice Maeterlinck, Émile Verhaeren, Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche - e segnato dalle opere di James Ensor, Edgar Munch, Odilon Redon, i Nabis o anche Fernand Khnopff.
Tra riflessione e realtà
Fino alla prima guerra mondiale Spilliaert ha utilizzato principalmente inchiostro di china, acquerelli, pastelli e matite colorate, e ha mostrato il suo talento in paesaggi di una sobrietà al limite dell'astrazione: il cielo, il mare, il profilo della diga che vibra di una luce soffusa . Per quanto riguarda i rari personaggi che popolano queste coste malinconiche, sono il più delle volte donne – una persona mondana dallo sguardo distante, la moglie di un pescatore in attesa del ritorno delle navi – il cui comune denominatore sembra essere un profondo senso di isolamento.
Le rappresentazioni umane culminano negli autoritratti particolarmente suggestivi in cui Spilliaert mette in discussione il suo status di artista tanto quanto il limite tra riflessione e realtà. Camere da letto, angoli di soggiorni o tetti di vetro diventano tanti luoghi deserti, paradossalmente pieni di una presenza impalpabile. Nelle sue nature morte, strane bottiglie poste davanti a uno specchio e bambole inquietanti diventano silenziose compagne dell'artista.
Dopo il 1920 Spilliaert fece un uso intenso dell'acquarello e della tempera e creò paesaggi marini sgargianti ed estremamente lirici, alcuni dei quali tendevano all'astrazione. Negli anni '30 e '40, l'artista torna a un soggetto giovanile – gli alberi – durante le lunghe passeggiate nella foresta. In queste opere, dalle quali emerge una sensazione di pace mista a estraneità e un pizzico di ansia, l'artista offre immagini della natura senza tempo, affascinanti per la loro virtuosa composizione e la semplicità dei mezzi utilizzati.
Temi della mostra
Organizzata tematicamente e cronologicamente, la mostra raccoglie un centinaio di opere, e ripercorre l'intera carriera dell'artista: Inchiostri, solitudine esistenziale | Marines 1900 – 1910 | Ostenda, notte, architettura | Donne di pescatori e bagnanti | Attesa, Interni | nature morte | Dirigibile | Letteratura | Autoritratti | Alberi, paesaggi | paesaggi marini colorati
Incontra Léon Spilliaert
Nell'ambito del suo programma di mediazione culturale, la Fondazione Hermitage inaugura una partnership con la scuola primaria e secondaria Isabelle-de-Montolieu, una scuola vicina al museo. Sotto la supervisione dei loro insegnanti di francese e arti visive, una classe di studenti di 13 e 14 anni svolge un lavoro personale per 6 mesi tra la scrittura e il disegno, ispirandosi agli autoritratti di Spilliaert. Gli studenti partecipano quindi all'impiccagione delle loro creazioni nel cuore della mostra, offrendo così al pubblico dell'Ermitage uno sguardo nuovo sull'opera dell'artista belga.