Logo Lausanne musées

Le cinéma catalan contemporain

Cinémathèque suisse

01/01/2025 - 25/02/2025

Cinema catalano contemporaneo

Nuovo cinema catalano

Con la morte del dittatore Francisco Franco il 20 novembre 1975 e l'avvento della democrazia in Spagna, il cinema spagnolo conobbe una crescita senza precedenti. Sono venuti alla luce registi che per anni avevano lavorato nell'ombra, come Carlos Saura, e nuovi talenti provenienti in particolare dalla Movida madrilena, primo fra tutti Pedro Almodóvar.

Dalla parte di Barcellona, la grande città catalana, oppressa durante il franchismo, si sentono nuove voci per introdurre un altro tono, un altro modo di pensare al cinema, in particolare attraverso alcuni pionieri di quella che chiamiamo "la scuola di Barcellona": Vicente Aranda , Joaquim Jordà o l'inclassificabile Pere Portabella (al quale è stato appena presentato a Venezia un suggestivo documentario, da scoprire qui).

La città si sta gradualmente affermando come “l'altra capitale” del cinema in Spagna. Lì è stato creato l'Istituto Catalano del Cinema nel 1975 e la Cineteca Catalana nel 1981. Sono stati fondati diversi spazi di formazione, nel 1991 presso l'Università Pompeu Fabra, poi nel 1993 presso la Escola Superior de Cinema i Audiovisuals de Catalunya (ESCAC). La Catalogna sta inoltre creando proprie strutture di sostegno finanziario e di promozione del cinema.

Se alcuni, come la regista Isabel Coixet, punteranno a carriere internazionali, è soprattutto una cinematografia marginale e molto creativa quella che si sviluppa a partire dagli anni Novanta, in particolare in una narrazione che rifiuta i confini dei generi e della sperimentazione, varcando volentieri finzione e documentario, come nel lavoro magistrale di José Luis Guerín ( Tren de sombras , 1997).

I festival in cerca di nuove proposte si interessano subito a questi nuovi registi, come Marc Recha, scoperto e premiato a Locarno ( L'albero dei Cireres , 1998), Isaki Lacuesta, rivelato a Rotterdam ( La Leyenda del tiempo , 2006), o Albert Serra alla Quindicina di Cannes ( Honor de Cavalleria , 2006). Senza dimenticare, sulla scia del prestigioso festival del cinema fantasy di Sitges, film di genere decisamente insoliti come [REC] di Jaume Balagueró e Paco Plaza (2007) e numerosi film d'animazione.

Nel corso degli anni 2000, questi nuovi talenti si sono affermati sulla scena internazionale: Serra ha vinto il Pardo d'Oro a Locarno con Història de la meva mort (2013), diversi Césars in Francia con Pacifiction (2022) e recentemente la Concha de Oro in San Sebastián con il suo Tardes de Soledad (2024), il film per eccellenza sulla corrida. Lacuesta otterrà lo stesso premio due volte, la prima con Los Pasos dobles (2011) e Entre dos aguas (2018). Il suo ultimo film, Segundo premio (2024), sarà presentato qui in anteprima svizzera.

Ma a questi nomi bisogna aggiungere anche tanti personaggi più giovani, e in particolare donne, come la straordinaria Carla Simón che ha vinto il premio per la migliore opera prima a Berlino con Estiu 1993 (2017) e L'Orso d'Oro con il suo secondo lungometraggio. , Alcarràs (2022). O anche Elena Martin con Creatura , presentato a Cannes alla Quinzaine nel 2023, qui proiettato in prima svizzera.

Gli altri film in retrospettiva

La Cineteca Svizzera presenta un panorama della ricchezza e della diversità del nuovo cinema catalano con classici come Los Tarantos de Rovira Beleta, ancorati alla tradizione del flamenco, le opere contemplative di José Luis Guerín, come Tren de sombras e En la ciudad di Sylvia ovvero l'introspezione poetica nella reinvenzione dei classici della letteratura con Honor de cavalleria di Albert Serra. I film contemporanei di Carla Simón offrono uno sguardo intimo sull'infanzia e sulla ruralità, mentre opere come La mia vita senza di me di Isabel Coixet e La plaga di Neus Ballús mettono in risalto l'umanità e la resilienza.