Logo Lausanne musées

Immersion. Les origines: 1949-1969

Immersion. Les origines: 1949-1969
Musée cantonal des Beaux-Arts

04/11/2023 - 03/03/2024

Con una dozzina di ambienti immersivi, da Lucio Fontana a Judy Chicago, questa mostra è la prima a concentrarsi sull'emergere di una pratica che è diventata una delle principali forme di espressione nel campo artistico degli anni '90.

In un momento in cui sono sempre di più i progetti evento che propongono di immergersi nei dipinti di artisti famosi (Vincent Van Gogh, Gustav Klimt, Frida Kahlo, ecc.), dipinti che non sono stati, però, creati per essere proiettati dall'intermediario di dispositivi di realtà aumentata, la mostra Immersion. Origins: 1948-1969 invita il pubblico a scoprire come, per più di 70 anni, le opere sono state progettate specificamente per essere coinvolgenti.

In un ambiente chiuso, queste creazioni offrono una nuova esperienza per il corpo ei sensi. Stabilendo una rottura con la quotidianità, si propongono di entrare in contatto con una realtà alternativa: ormai, il pubblico e il lavoro fanno parte dello stesso ecosistema.

Gli anni '50 e '60 corrispondono a un'epoca in cui l'immaginazione dello spazio si espanse. Questi anni sono anche quelli della messa in discussione dell'apprensione tradizionale dell'opera d'arte e dello sviluppo di dispositivi che diventano sperimentali. L'interesse per le opere immersive è anche contemporaneo al desiderio di democratizzare lo spazio museale a favore di una maggiore inclusione degli spettatori.

Durante il confinamento dovuto alla pandemia di Covid-19, la privazione sensoriale ha ridotto le nostre attività a un'apprensione puramente visiva e informativa. Oggi, ricorporare il rapporto con l'arte e il museo è di particolare importanza. La mostra pone l'esperienza al centro dell'incontro con l'arte; offre una riconnessione tra corpo e spazio e invita a un'apprensione multisensoriale.

Curatore della mostra:
Choghakate Kazarian, storico dell'arte, curatore indipendente
Camille Lévêque-Claudet, Curatrice, MCBA