In omaggio alla generosità di Alice Pauli, la mostra rende omaggio allo straordinario viaggio di una pioniera. Figure dell'arte contemporanea internazionale, personalità della scena svizzera: la mostra presenta gli artisti che questa donna eccezionale ha avuto il piacere di vedere riuniti.
Nel corso di dieci sezioni tematiche, la mostra fornisce le chiavi contestuali del percorso di vita di una donna in anticipo sui tempi. Accanto alle opere presenti nella collezione MCBA, prestiti da musei, fondazioni e collezioni private testimoniano l'impegno della gallerista e collezionista nei confronti degli artisti da lei difesi e spesso svelati.
Curatore: Camille Lévêque-Claudet, curatrice d'arte antica e moderna, MCBA
Alice Pauli (Moutier, 1922 – Losanna, 2022) muove i suoi primi passi nel mercato dell'arte nel 1954, distribuendo gli arazzi di Jean Lurçat. Con il marito Pierre Pauli contribuisce al lancio delle Biennali Internazionali degli Arazzi che si tengono nelle sale del MCBA, al Palais de Rumine.
Nel 1961, Alice Pauli aprì una galleria a Losanna, avenue de Rumine. Desiderosa fin dall'inizio di dare un'eco internazionale alla sua attività, realizza progetti con numerosi artisti, che danno poi un impulso eccezionale alla vita artistica nella Svizzera romanda e contribuiscono alla reputazione della Galleria Alice Pauli. Parallelamente partecipa alle principali fiere internazionali, sviluppando così la propria attività e il proprio network. Raggiunta nel 1989 dal figlio Olivier, Alice Pauli decide di trasferire la sua galleria nel quartiere Flon di Losanna.
Tra i primi e più attivi sostenitori di un progetto di costruzione di un nuovo museo di belle arti, Alice Pauli continua il suo impegno contribuendo al finanziamento del nuovo edificio inaugurato nel 2019 sul sito Plateforme 10 Per adornare la sua sala , offre a scultura monumentale di Giuseppe Penone, arricchisce poi regolarmente la sua collezione d'arte contemporanea internazionale con la donazione di importanti opere d'arte.
Alla sua morte, Alice Pauli istituì lo Stato di Vaud come suo unico erede, a favore dell'MCBA. La mostra sarà l'occasione per il Museo di renderle omaggio e ringraziarla per la sua generosità ripercorrendo il viaggio di questa eccezionale gallerista, collezionista e mecenate. L'evento permetterà al pubblico di scoprire alcune delle opere degli artisti che con tanto piacere ha visto riunite nella collezione MCBA.
Curatore: Camille Lévêque-Claudet, curatore, MCBA