'Cyber Physical: Architecture in Real Time' presenta quattro installazioni monumentali, dinamiche e coinvolgenti che trasformano il nostro rapporto con gli spazi architettonici fisici o digitali. Potenziati con tecnologie interattive, intelligenza artificiale e proiezioni 3D, prefigurano architetture ibride, che si evolvono e si adattano in tempo reale attraverso il contatto con l'uomo.
La mostra riunisce per la prima volta l'ensemble LightSeries , quattro installazioni dinamiche che esplorano vari aspetti dell'architettura cyber-fisica. Ognuno di loro trasforma il nostro rapporto con l’architettura e lo spazio attraverso universi che combinano dati tattili, storie olografiche e paesaggi sonori immersivi. LightScale II (2017) si concentra sull'interazione con i dati spaziali mentre LightTank II (2018) combina strutture digitali e fisiche. LightWing II (2019) consente una navigazione tangibile nello spazio digitale e il lavoro più recente, LightSense (2022) approfondisce l'intima relazione tra un utente e una struttura che integra l'intelligenza artificiale.
Attraverso accattivanti ambienti di luce, suono e movimento, Cyber Physical apre nuove prospettive sul futuro del nostro ambiente costruito. Verso un'architettura che va oltre la funzionalità e l'estetica, la mostra rivela esperienze di spazio intime, coinvolgenti e personalizzate.
LightSeries è stato sviluppato da Uwe Rieger e Yinan Liu dell'arc/sec Lab for Cyber-Physical Design and Interactive Systems presso l'Università di Auckland.