Attraverso una mostra e un ricco programma culturale, Alea propone una riflessione sui percorsi di vita. Alla luce delle traiettorie di uomini e donne nell'antichità, ci invita a interrogarci sulle nostre libertà di scelta e di azione, in un'epoca in cui l'uguaglianza è più che mai al centro dei dibattiti.
Esposizione
Nel II secolo d.C., l'Impero Romano contava una popolazione di oltre 50 milioni di persone. Non tutti conducevano la stessa vita. Uomini, donne, poveri, ricchi, cittadini, schiavi... La società era composta da una moltitudine di categorie sociali. Ognuna di esse comportava diritti, doveri e privilegi diversi.
La mostra Alea vi invita a seguire i membri di una famiglia gallo-romana immaginaria e a condividere con loro alcune delle tappe fondamentali della loro vita. La matrona Alba, lo schiavo Aptus, la giovane Flora o il cugino Secundus: chi accompagnerete durante la vostra visita?
Corso per bambini dai 10 anni
Programma culturale
Le attività del programma culturale approfondiscono i temi della mostra Alea e aprono nuove strade tra passato e presente. Con la famiglia o gli amici, vestite i panni delle persone che vivevano nella regione 2000 anni fa, esplorate contesti insoliti o appartenenti a minoranze, dedicatevi alla scrittura per dare vita agli oggetti o conducete indagini con gli archeologi.
Visita guidata alla mostra
Segui le orme dei personaggi della mostra con una guida del museo.
- Dai 7 anni
- Su richiesta: [email protected]